
Del Sony VAIO Duo 11 si sa già tutto o quasi - lanciato ad ottobre insieme a Windows 8 e venduto anche nei negozi fisici, si è dimostrato uno dei migliori Tablet PC della attuale generazione (leggi la recensione). L'arrivo del Sony VAIO Duo 13 rimescolerà un po' le carte in quanto il nuovo modello monta i nuovi processori Intel Haswell e, nonostante le dimensioni maggiori dello schermo, riesce ad essere compatto e leggero come il VAIO 11.
Il Sony VAIO Duo 11 ha venduto in modo importante - senza alcun dubbio, il Sony VAIO Duo 13 si dimostrerà vincente in modo simile, anche perché come il video qui sotto mette bene in evidenza (in inglese) sono presenti diversi miglioramenti che faranno la gioia dell'utente domestico e professionale.
Il Sony VAIO Duo 13 sarà in vendita a partire dal prossimo mese; non essendo previsti modelli con processore Core i3 il prezzo di partenza sarà di circa 1400 euro IVA inclusa. Il digitalizzatore è N-Trig DuoSense di quarta generazione.
Articolo di Tablet PC Italia - Non vantarti del lavoro altrui, cita sempre la fonte della notizia.
L'unica cosa che mi lascia perplesso di questi dispositivi (vedi anche Surface o simili) è l'impossibilità di modificare l'angolo di visione dello schermo. Io posseggo un Air 11.6" e quando ci lavoro mi trovo a regolare l'apertura dello schermo in base alla luce, l'ambiente circostante o la mia posizione. Con questi invece come ci si comporta? Magari chi ha avuto esperienze mi può riportare le sue impressioni in merito?
RispondiEliminaNon c'è molto da fare - ci si rassegna ad avere visibilità limitata in alcune situazioni.
Eliminaciao Claudio, ho un Vaio Duo 11 da 3 o 4 mesi e devo dirti che non ho MAI dovuto preoccuparmi della posizione del mio schermo. forse per la perfezione dello schermo, in qualsiasi posizione lo metto io vedo più che bene,e considera che lo uso con Photoshop per l'elaborazione di foto.
EliminaDato che uno dei punti di forza sono le dimensioni e il peso,il vaio è un dispositivo nato per essere trasportato e per adattarsi ad ogni situazione.Quindi in alcune condizioni di luminosià purtroppo ci si accontenta, ma in altre si potrebbe ovviare al problema quando è possibile, utilizzando un monitor.
Eliminamonta digitalizzatore ntrig, giusto?
RispondiEliminasono riusciti a migliorare sensibilmente la qualità nell'uso della penna?
(parlo da ex-possessore di Dell Latitude XT3; sono rimasto profondamente deluso dall'esperienza con la penna ntrig)
cosa mi potete dire a riguardo?
Grazie
Rispetto all'XT3, è una qualità completamente diversa, molto simile a quella dei digitalizzatori Wacom e apparentemente priva di problematicità.
EliminaPrima o poi riuscirò a scrivere un articolo dettagliato a riguardo...
In tutti i video visti nessuno prova a poggiare la mano sullo schermo durante la scrittura? Ma hanno paura??
RispondiEliminaConfermo che l'Ntrig del vaio due 11 va divinamente. Felice possessore.
RispondiEliminaMolto bello, ma mi rendo conto che quando uso il mio Fujitsu Q702 in modalità notebook lo schermo lo inclino spesso quando sono in giro, o sul letto o sul divano, mi risulterebbe difficile pensare ad uno schermo con quella unica inclinazione.
RispondiEliminaConfermo che Ntrig funziona molto bene.
mi giunge notizia che forse i cardini su cui scorre lo schermo potrebbero essere un po delicati... chi già lo posside ha mai avuto problemi?
RispondiElimina