
Alla Fonderia Napoleonica di Milano Panasonic ha presentato la sua intera gamma di Tablet PC, che comprende, tra gli altri, alcuni tra i i migliori convertibili professionali sul mercato, ovvero i Toughbook CF-C1 MK2 e l'ultraresistente CF-19, che ben si affiancano all'UMPC U1.
Toughbook CF-C1 MK2
La seconda versione del CF-C1, convertibile "business rugged" che nonostante le dimensioni e la resistenza si presenta come il più leggero convertibile da 12 pollici sul mercato - e grazie alla maniglia inferiore, uno dei convertibili più confortevoli ed adatti all'uso mobile - si mette in mostra all'evento milanese mediante una unità estremamente potente dotata di processore Intel Core i5-2520M (2,5 GHz; di fatto rappresenta l'unico processore disponibile per il C1) e che come punteggio WEI offre un interessante 6,9 - 7,1 - 4,7 - 6,0 - 5,9.
Esteticamente e strutturalmente il Toughbook CF-C1 MK2 è identico al predecessore (leggi la recensione completa) e l'unica differenza tra il modello MK1 e l'MK2 risiede, di fatto, nell'utilizzo del processore Sandy Bridge - con tutte le conseguenti prestazioni aumentate che questo comporta. La grande criticità del CF-C1 originale, ovvero gli angoli di visuale limitati dello schermo, restano quindi immutati e anche nel caso del CF-C1 MK2 si presentano come il maggior difetto. Secondo Luca Legnani, regional marketing manager di Panasonic Italia, la scelta di mantenere questi pannelli è motivata dalla maggior visibilità in condizioni di luce estreme: l'angolo di visuale ristretto si contrappone quindi ad una superiore visibilità in esterni che per un prodotto come il Toughbook è una questione prioritaria.
Con digitalizzatore Wacom Penabled affiancato da un digitalizzatore capacitivo multitocco, doppia batteria per una autonomia reale di quasi dieci ore ed una portabilità e piacevolezza d'uso superiore, alla Fonderia Napoleonica il CF-C1 si dimostra ancora una volta uno dei migliori convertibili in commercio.
Toughbook CF-U1 UMPC
Profondamente diverso dal CF-C1 è il piccolo e maneggevole Toughbook CF-U1, uno degli ultimi UMPC presenti sul mercato. Caratterizzato da un processore Intel Atom Z520 e da uno schermo da 5,6 pollici - visibile in pieno sole - con risoluzione 1024x600 pixel il CF-U1 si configura come un dispositivo ultramobile corazzato (risponde alle certificazioni MIL-STD-810G e IP65) capace di supportare il professionista in situazioni estreme - si tratta infatti di un dispositivo che gode di una buona diffusione tra unità militari e operatori di emergenza e sicurezza.
Lo schermo sfrutta un digitalizzatore resistivo passivo, che permette di usare lo stilo o le dita anche se coperte da guanti; la tastiera fisica QWERTY è affiancata da numerosi pulsanti posti intorno allo schermo per garantire una usabilità a 360 gradi. Particolarmente interessante è la presenza, sull'unità di prova portata da Panasonic alla Fonderia Napoleonica, del sistema operativo Windows XP Tablet PC Edition - Windows 7 è comunque disponibile e supportato ufficialmente.
Piccolo e maneggevole, anche grazie ad una particolare cinghia posta sul lato posteriore che garantisce una presa solida e confortevole alla mano, il Toughbook CF-C1 offre anche una interessante serie di accessori agganciabili alla struttura stessa dell'UMPC e capaci di aumentare l'usabilità del dispositivo in particolari ambiti: nel caso dell'unità presente a Milano era presente la "Person Identification Mini Dock" (PIMD), una piccola unità comprensiva di lettore Smart Card, lettore RFID e lettore di impronte digitali - uno degli accessori più usati in campo law enforcement ed anche dalla nostra Polizia di Stato.
Toughbook CF-19
Si tratta di uno dei più conosciuti e diffusi Tablet PC al mondo: è il CF-19, aggiornamento del CF-18. Resistente come pochi altri dispositivi, dotato di una enorme autonomia e versatilità sorprendente nonostante le dimensioni tutt'altro che ridotte - e per questo presente in ogni angolo del globo in mano a ricercatori, ingegneri, paramedici, forze dell'ordine, militari ed professionisti che lavorano in postazioni critiche come porti, miniere od officine - il CF-19 è uno dei simboli più riconoscibili di Panasonic.
Basato su uno schermo rotante da 10,1 pollici in formato 4:3, visibile in pieno sole e disponibile con digitalizzatore passivo resistivo o attivo Wacom, il Toughbook CF-19 è in grado di resistere a cadute da quasi un metro di altezza e di operare, fornendo un sistema operativo Windows completo, a temperature e condizioni atmosferiche che renderebbero difficile od impossibile la vita umana.
Vedi anche il Tougbook FZ-A1 ed i Toughbook CF-D1 e Toughbook CF-H2.
"fornendo un sistema operativo Windows completo, a temperature e condizioni atmosferiche che renderebbero difficile od impossibile la vita umana..."
RispondiElimina... In caso di olocausto nucleare sopravviveranno solo gli scarafaggi e windows Xp...