
Una esperienza che andrebbe letta, in quanto questo dispositivo sembra capace di donare sensazioni molto diverse. A qualità costruttiva, piacevolezza al tatto, schermo ottimo ed autonomia estrema si affianca infatti un processore estremamente lento, capace di farsi superare in potenza anche dall'ormai vecchissimo Pentium M (primissima piattaforma Intel Centrino, 2005) dell'HP Compaq tc1100.
Non vedo l'ora che mi consegnino il mio Q550: i nomi delle persone selezionate per il nuovo progetto LIFEBOOK4Life dovrebbero essere rivelati oggi ed il nuovo Tablet PC puro di Fujitsu dovrebbe arrivarmi entro la fine del mese.
Le impressioni di Steven Seto sono disponibilisul blog di Rob Bushway.
Arrivato lo Q550?! :)...io sto aspettando una tua recensione prima dell'acquisto :)! ps: ma se al posto di windows 7 (pesantino) ci si mette un xp lite o qualche altro SO leggero con interfaccia tablet, le prestazioni, non aumenterebbero?!
RispondiEliminausare uno slate dotato di multitouch con un SO che non supporta il multitouch però mi sembra una cosa da evitare anche a scapito di un poco di prestazioni in più. Al massimo vai di tweak estremi su 7 ;)
RispondiEliminaMi e' stato regalato...per video e contenuti multimediali di un certo spessore e' paurosamente lento!rischia di andare in difficoltà anche con lo screen saver Lagoon di Windows!!!a riposo la cpu e' impegnata al 20-25%.....attendo la recensione ed eventuali consigli per migliorarne il funzionamento!Sarebbe un'ottimo tablet pc........
RispondiEliminaCe l'ho da un mese. Si è lento. Con alcuni settaggi che la Fujitsu distribuirà online è possibile migliorare le prestazioni (come ad esempio disabilitare aero e alcuni effetti visivi): il mio è diventato utilizzabile. la scrittura è rapida, eccezionalmente rapida e da piena soddisfazione anche con Onenote.
RispondiEliminaSarei curioso di sapere come funziona con Windows 8...se funziona...
RispondiEliminaSarebbe bello se qualcuno provasse.....