
La prima recensione del nuovo Tablet PC di Dell, effettuata da Trusted Reviews su una unità di pre-produzione, mette in mostra i primi pregi e difetti di questo dispositivo.
Come si era già visto con le primissime immagini ed i primi filmati rilasciati da Dell nei mesi scorsi il Dell Latitude XT3 non ha nulla a che fare con il suo predecessore XT2, dal quale si distanzia in modo enorme. Nonostante il nome Dell Latitude XT3 non è una evoluzione dell'XT2, essendo un prodotto riprogettato da zero: l'estetica del vecchio modello viene completamente a perdersi per acquistare una forma che, con un misto di linee dure ed angoli arrotondati, ricorda molto l'HP Elitebook serie 2700. Prodotto metallo a tre tonalità di colore e dotato di una qualità di assemblaggio superiore, il nuovo convertibile ha uno schermo da 13 pollici in formato 16:9 con risoluzione 1366x768, mentre per quanto riguarda il digitalizzatore viene utilizzata la nuova tecnologia DuoSense N-Trig con penna dotata di batteria.
Proprio lo schermo sembra essere il punto debole di questo Tablet PC: Dell ha scelto di non installare sul nuovo convertibile un pannello ad alto angolo di visuale, rendendo in questo modo non straordinaria l'esperienza d'uso in modalità convertita.
Schermo a parte, il Latitude XT3 sembra essere un buon Tablet PC: il peso, si parla di 1800 grammi, è abbastanza ridotto per un convertibile di queste dimensioni; la connettività è decisamente buona, anche se mancano le porte USB 3.0; i processori Core i5 ed i7 di seconda generazione a pieno voltaggio garantiscono potenza abbondante a sufficienza per qualunque uso.
Certo è, però, che non sembra, almeno per il momento, essere capace di esaltare: le dimensioni non modeste, lo schermo in formato 16:9 ed il digitalizzatore N-Trig non sono esattamente le cose che un amante dei Tablet PC avrebbe chiesto a Dell per il sostituto dell'XT2. Insomma, un dispositivo che andrà testato dal vivo.
Ancora nessuna indicazione sul prezzo e la data d'uscita ufficiale, che comunque dovrebbe essere situata nel mese di luglio.
Potete leggere la prima recensione su Trusted Review.
Peccato i 16:9, ma con uno schermo da 13 si dovrebbe poter scrivere... Il peso poi è ottimo per la dimensione. Dipende tutto da prezzo e durata batteria.
RispondiEliminala nota dolente oltre ai 16:9 in sè, sono i 768 punti di risoluzion2, sono pochissimi!
RispondiEliminapessimi questo tablet e il x220, parlo da possessore di 2740p
E' sicuramente lo stesso tipo di tecnologia che monta il pannello del mio CF-C1: la TN (twisted nematic) che è risaputo avere una resa inferiore per fedeltà cromatica e visibiltà, all'aumentare dello spostamento laterale del punto di vista. Su normali laptop l'effetto quasi non si nota, ma su un tablet si nota eccome. L'IPS come tecnologia risulta decisamente superiore e penso sia quella
RispondiEliminaadottata anche sull'HP 2760p e il Lenovo x220t.
Tenuto conto che poi il Dell ha anche il digitizer N-trig invece del Wacom...
Per chi è interessato ad approfondire l'argomento pannelli:
http://en.wikipedia.org/wiki/TFT_LCD