
Dotato dei processori Core i7-620UE (2,13 GHz) a bassissimo voltaggio, un massimo di 8 GB di RAM e Windows 7, il nuovo iX104C5 dispone di connettività estrema anche grazie ai moduli GOBI 2000.
Pensato per ambienti estremi, ma anche per lavoratori che apprezzano i piccoli particolari che contano veramente come il digitalizzatore Wacom su uno schermo da 4:3, l'iX104C5 è disponibile in quattro versioni pensate per diversi ambienti di lavoro tra cui spicca una interessantissima versione DMCR (Dual-Mode Clean Room) con digitalizzatore attivo e passivo resistivo pensata per camere bianche.
Tutte le informazioni sul sito ufficiale Xplore.
Ecco cosa bisogna andare a scovare per avere un tablet pc in 4/3!
RispondiEliminaIn 16/10 il lavoro è possibile e tutto sommato comodo, ma in 4/3 penso sia notevolmente meglio. Chi scrive moltissimo come me poi se ne accorgerebbe subito.
Invece a seguire le nuove mode gné gné anche Lenovo ha fatto un Tablet Pc promettente ma con dei vistosi difetti (16/9 per me è inconcepibile per un tablet e visibilità dello schermo in esterni assolutamente inaccettabile)
http://www.youtube.com/watch?v=eLDffuGbacg
Possibile che siano solo gli ultraprofessionali i tablet che adottano soluzioni tecnicamente superiori, impermeabili alle mode?
E non mi si venga a dire che in 16/9 si vedono meglio i film... come se chia ha un Ipad non ci guardasse i film...
purtroppo la moda comanda il mercato che non sente noi piccole persone normali e lavoratori, costringendoci a spostare lo sguardo su altre marche e prodotti ultra costosi..pasta vedere che il 99% di pubblicità che si vede in giro riguardo qualcosa di elettronico mobile viene accostato a facebook, film hd, casse dolby (vi rendete conto?1 smartphone o tablet con casse dolby o cazzate varie?!!?!?) io non ho parole! Quanto costa fare un tablet a modo per noi umili e poveri professionisti?! Bè...minimo minimo un paio di mila euro!!!! Che possa prende un colpo a....lasciamo stare!!!!
RispondiEliminaE' la differenza tra il voler "seguire il mercato" ed il voler creare prodotti superiori. Fino a quando solo Apple, Asus e poche altre capiscono che il mercato non si segue ma si crea, i prodotti normali saranno sempre mediocri.
RispondiEliminaHo trovato piacevole il video di presentazione del 2760p dove viene detto che lo schermo resta 16:10 anzichè 16:9 perchè i clienti hanno chiesto questo, in quanto un 16:9 sarebbe stato troppo stretto. La serie 27xxp di HP si è migliorata molto negli anni grazie all'ascolto dei Feedback ed oggi è a mio parere uno dei migliori tablet mai prodotti: anche Fujitsu sta seguendo la stessa strada inserendo schede video dedicate nei Lifebook.
Il mercato va ascoltato in modo critico, non seguito a pecoroni.