Secondo Gabriele Burgazzi, infatti, il maggior limite del WindPad 100W è il sistema operativo Windows 7, unito al processore Atom incapace di fornire potenza adeguata. In questa valutazione il confronto con l'iPad certo non aiuta.
Se per il processore anche io trovo limitante la scelta del processore Atom, capace di fornire autonomie notevoli ma che di fatto risulta incapace di fornire prestazioni accettabili in qualsiasi operazione diversa dal semplice utilizzo Office, non posso condividere l'opinione su Windows 7.
Windows 7 non è il problema: il problema è la mancanza di penna. Fornire Windows 7 ad un Tablet PC, senza fornire a Windows 7 la penna, è assurdo: è come mettere in vendita un PC desktop con la sola tastiera, senza mouse. La penna, per un Tablet PC con un sistema operativo non pensato per telefoni cellulari, non è un accessorio ma lo strumento principe, quello che permette (anche) di scrivere ma che, soprattutto, permette di usare il dispositivo in modo completo, rapido ed intuitivo.
Sfortunatamente, però, questo concetto basilare non riesce ad entrare nella mente del pubblico ma nemmeno in quello dei produttori e della stampa specializzata.
Potete leggere la recensione completa a questo indirizzo.
eh custode, ma la penna non è cool! Non puoi mettere la penna in un dispositivo che deve competere con l'iPad! (perchè il target è quello!) il fatto è che per un dispositivo che deve competere con l'iPad non va bene nemmeno Win7. Per l'utente tablet touch base ci vuole immediatezza, immediatezza, immediatezza. Dunque mi trovo a condividere le opinioni di hwupgrade. Dato che MSI ha rinunciato a fare di questo prodotto un tablet PC vero con tutti i crismi, avrebbe dovuto scegliere una via diversa. Questo è un prodotto che non è nè carne nè pesce. Strizza l'occhio a tutti, ma non rapisce nessuno.
RispondiEliminaPerò intanto Apple ha brevettato una Stylus pen; mi permetto di inserire il link: http://www.applecaffe.net/2011/02/apple-brevetta-una-stylus-pen-ad-alta.html
RispondiEliminaFonte: Apple Caffe