
Si tratta ovviamente del preordine americano in quanto al momento mancano ancora informazioni relative alla disponibilità italiana di questo Tablet PC puro dotato di digitalizzatore attivo elettromagnetico Wacom.
Con la disponibilità arriveranno anche le prime recensioni indipendenti: particolarmente interessante da osservare sarà l'autonomia reale fornita dalle batterie non sostituibili e l'utilizzabilità con dischi da soli 32 o 64 GB.
che ne pensate dell'Asus-eee-note-ea-800? se magari avesse uno schermo e-ink sarebbe meglio..ma già così..non è male,no?
RispondiEliminaSi a me piace l' ea 800 credo sia interessante
RispondiEliminaUna domanda ma Win7 su 64 o peggio 32 Gb che percentuale di spazio occupa? Effettivamente quanti Gb rimangono liberi e disponibili?
RispondiEliminaL'Ep121è molto interesante ma oltre ala batteria non sostituibile mi chiedo proprio se lo spazio disponibile non lo renda inutile.
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaInutile no, pero' sicuramene bisogna ridurre all'osso i software installati e backuppare spesso i file dei propri lavori, specie se di grosse dimensioni in modo da lasciare l'ardisk del tablet il più libero possibile.
RispondiEliminaIn ogni caso credo che la versione da 64gb di hardisk e 4 gb di ram sia quella da acquistare, anche perchè c'è poca differenza di prezzo con quella da 32gb e 2gb ram (circa 100 dollari negli USA)
A proposito, Windows 7 occupa più o meno 10 Gb.