
L'HP Compaq tc1100 è, per forma e potenzialità, il miglior Tablet PC mai costruito. Punto. Il fatto che HP abbia scelto di abbandonarlo per produrre altri modelli di Tablet PC quali l'ottimo (ma decisamente migliorabile) 2740p che sto recensendo in questi giorni od i vari (ridicoli) Slate 500 o PalmPad è solo un segno di quanto una azienda possa avere gli occhi bendati.

Il tc1100 è straordinario, ma prima di ogni cosa è bello. E per questo, dopo anni, fa l'egocentrico, continua a ritornare alla carica e continua a mettersi in mostra con tanti, piccoli, camei che mostrano la sua voglia di restare vivo. Uscito di produzione quasi cinque anni fa, negli ultimi mesi è stato presente in uno dei principali telefilm americani (HP tc1100, sempre presente anche dopo cinque anni) e si è ritrovato inserito da Microsoft nella Guida di Windows 7 come esempio di Tablet PC (I migliori sopravvivono alla morte e diventano leggende).

Adesso il tc1100 fa la sua ultima (per adesso) comparsa su un sito Microsoft, in mano ad un giovane programmatore. Fa il timido, si nasconde, ma resta presente e vivo e, soprattutto, sempre e comunque sulla cresta dell'onda.
Il problema è che HP sembra non notare la cosa.
Grazie infinite a Daniele per la segnalazione.
Non me ne capacito... ne facessero uno UGUALE, anche senza migliorie estetiche, pure con lo schermo da 10 e non da 12 se proprio vogliono fare i taccagni, ci mettessero sandy bridge e multitocco wacom, distruggerebbero il mercato.
RispondiEliminaSono d'accordo con voi ma non penso. Il mercato è stupido e volubile. Il 90% della gente usa il computer per giocare a solitario e campo minato, andare su internet, leggere la posta e assai più di rado aprire qualche file (excel, word, ecc...)
RispondiEliminaL'Ipad è il massimo, Steve l'ha capito.
Di gente che usa un computer davvero o professionalmente ce ne è molta poca.
Ma non vedete la confusione? L'ultimo CES è stato un Cess! Un'accozzaglia di schifezze inutili e soprattutto obsolete viste e riviste. Nessuna vera novità...
Idiotissimi cloni di una macchina che non serve nè per studiare nè per lavorare. Ma vi assicuro che quelli strani siamo noi, non loro. Noi siamo una minoranza.
Detto ciò vorrei prendere un Tc 1100 strappargli l'hardware e metterci dentro wacom e sandy bridge (ma un core i5 o i7 basterebbe ;-) e poi dargli la vita come il Dr. Frankenstein
Concordo, sono rimasto veramente sconcertato dall'EE slate EP121. Bastava la batteria sostituibile e l'attacco per tastiera e dock e il gioco era fatto.... invece
RispondiEliminae invece... nulla. Cristiano, come al solito approvo ciò che scrivi. E da un po' ho in mente di comprare un tc1100 usato per giocare a Frankenstein, sostituendo la sua scheda madre con quella di un Fujitsu P1630 o di un MacBook Air e vedere cosa viene fuori...
RispondiEliminaSe fate quest'opera Frankesteiniana fatene un bel tutorial, oppure mettiamo su una ditta, secondo me troviamo un seguito discreto =)
RispondiEliminaComunque l'Asus EP121 credo si elevi su tutte le altre "schifezze" del CES. No? Hanno lasciato qualche pecca per evitare che risultasse troppo distante dalla perfezione indicata da Jobs!!...!!!
RispondiEliminaCaro Custode, non potevo non segnalarti un tc1100 nascosto, ma che sa sempre farsi notare :-)
RispondiEliminadiavolo ogni mese do un'occhio per un tc1100... è incredibilmente bello e ben fatto... sul serio, è sconvolgente pensare che non l'abbiano "rimasterizzato" con nuovi processori, ddr3... :'(
Dai, una volta la gente rideva ai fratelli wright che provavano a far volare un trabiccolo. Ora invece l'aereo è una cosa più che normale e accettata. Siamo una minoranza, ma non smettiamo di crederci ;-)