
La scelta di utilizzare la tecnologia israeliana sull'HP Slate e sul nuovo, segretissimo, Google Tablet può essere dovuta alla qualità del digitalizzatore capacitivo, in grado di riconoscere fino a quattro punti di contatto contemporanei dove la soluzione Wacom ne riconosce solo due.
La tecnologia N-Trig risulta però ancora problematica sull'aspetto penna: molti Dell Latitude XT/XT2 e molti HP Touchsmart tx2 soffrono infatti di numerose problematiche che rendono l'esperienza di inchiostro digitale non ottimale o difficoltosa. L'adozione dei digitalizzatori N-Trig su prodotti destinati ad amplissimo successo come l'HP Slate ed il Google Tablet può significare quindi tre cose:
- N-Trig è riuscita a risolvere in modo definitivo i problemi driver che affiliggono i Tablet PC Dell ed HP, che quindi presto potranno ottenere l'atteso aggiornamento che permetterà a questi Tablet PC di funzionare senza problemi.
- Google ed HP non intendono fornire un prodotto "allo stato dell'arte" o i loro progettisti non sono a conoscenza delle attuali problematiche, nonostante siano state messe in rilievo molte volte nel corso degli ultimi due anni.
- La tecnologia N-Trig che verrà utilizzata nel Google Tablet e nell'HP Slate non è la problematica DuoSense ma una qualche altra tecnologia che sfrutti le penne a batteria che sono state annunciate qualche mese fa ma di cui si sono perse le tracce.
In parole povere, la scelta di non utilizzare la molto più sicura tecnologia Wacom è una scelta da tenere sotto stretta osservazione che in ultima analisi potrebbe trasformare il prodotto in vendita in qualcosa di strepitoso o in qualcosa di osceno: solo il tempo e le prime recensioni potranno dircelo.
Da GottaBeMobile.
Vedo e prevedo che sarà un prodotto osceno.
RispondiEliminacredo che lo usino perchè andranno a privilegiare il tocco alla penna
RispondiElimina